Dalla Progettazione:

La fase di progettazione negli impianti industriali può risultare estremamente complicata, sia per l’oggettiva complessità dell’impianto o per le particolari esigenze del cliente, ma spesso anche perché si è costretti a dover progettare da zero anche alcuni componenti che normalmente si troverebbero già pronti in commercio, semplicemente perché o non esistono o perché esistono, ma con dimensioni o prestazioni assolutamente non compatibili con la logistica in questione.

Alla Realizazzione:

In ambito industriale negli ultimi quarant’anni le nostra realizzazioni hanno spaziato in innumerevoli campi, dalle Camere Bianche alla gestione degli impianti a vapore; dalla formazione di una rete di aspirazione polveri, al controllo della gestione dell’aria compressa; dall’oleodinamica al controllo per evitare la presenza di ogni eventuale Cross Contamination tra i differenti locali.

Fino alla manutenzione:

La manutenzione sugli impianti di riscaldamento con potenzialità discrete (dai 116 kW in su) non solo è fortemente consigliata, ma è anche obbligatoria per legge; inoltre il Decreto Ministeriale del 10 febbraio 2014, ai fini della tutela del risparmio energetico e del controllo dell’inquinamento, ha imposto dei controlli periodici non solo ai generatori di calore (come era sempre stato) ma anche alle macchine frigorifere con potenza superiore o uguale ai 12 kW.